Eventi

Dalla vecchia Europa alla nuova America, e ritorno


28 ottobre 2023 | Chiesa Santa Maria Maggiore

Proloco Sondalo
Autore

Proloco Sondalo

CONCERTO: DALLA VECCHIA EUROPA ALLA NUOVA AMERICA, E RITORNO
Orchestra di Fiati della Valtellina in collaborazione con il Comune di Sondalo, la Parrocchia di Sondalo e APT Sondalo e con il Patrocinio della Provincia di Sondrio e di Anbima Sondrio sono lieti di annunciarvi il concerto
DALLA VECCHIA EUROPA ALLA NUOVA AMERICA, E RITORNO


IL CONCERTO (INGRESSO LIBERO)
Il concerto presenta un ideale viaggio che dall’Inghilterra elisabettiana, patria dell’organista inglese William Byrd i cui antichi brani per virginale sono stati elaborati nel 1923 da Gordon Jacob, si sposta sul continente europeo, nella piccola Arnsdadt in Turingia, dove un Bach non ancora ventenne nel 1703 compose il suo capolavoro più noto, la Toccata e Fuga in Re minore. Poi la musica emigra in America seguendo in qualche modo la rotta della Mayflower, che sbarcò nel 1620 nel Massachusetts (appena tre anni prima della morte di Byrd). Clifton Williams fu cornista in diverse orchestre sinfoniche USA, e autore di brani legati al gusto armonioso e appassionato degli Stati meridionali, da dove il viaggio riparte per la New York scintillante degli anni Venti. Qui George Gershwin immagina lo stato d’animo di un americano che compie il percorso a ritroso, verso Parigi e la vecchia Europa.

PROGRAMMA:
Gordon Jacob (1895-1984)
WILLIAM BYRD SUITE – 1923
1. The Earle of Oxford March
2. Pavana
3. John come kiss me now
4. The Mayden’s song
5. Wolsey’s Wilde
6. The Bells

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
TOCCATA E FUGA IN RE MINORE, BWV 565 – 1703
trascr. Erik Leidzen
Clifton Williams (1923-1976)
PASTORALE – 1957
Clifton Williams (1923-1976)
SYMPHONIC DANCE n. 3 “Fiesta” – 1963
George Gershwin (1898-1937)
AN AMERICAN IN PARIS – 1928
arr. Jerry Brubaker

 

ORCHESTRA E DIRETTORE
Lorenzo Della Fonte e Orchestra di Fiati della Valtellina sono un binomio stabile dal 1991, quando l’Orchestra fu fondata a Sondrio. Nel corso di oltre 30 anni le attività di entrambi sono arrivate a contare 220 concerti l’una (diretti anche da 14 maestri ospiti), 752 l’altro (in 18 Paesi d’Europa, Nord e Sud America, Asia), avendo come comune denominatore la qualità dei programmi musicali proposti. L’orchestra affianca all’organico sinfonico (55-60 elementi) una formazione cameristica (“Fiati di Valtellina”, 10-18 elementi) e una che media tra le due. Ha come scopo la valorizzazione dei talenti musicali cresciuti in Provincia di Sondrio, e da gennaio 2023 è presieduta da Primavera Farina. Lorenzo Della Fonte è inoltre docente titolare di Strumentazione per Orchestra di Fiati al Conservatorio di Torino, direttore dell’Orchestra di Fiati dei Conservatori di Messina e Sassari e della Brass Band del Conservatorio di Torino. Nel 2000 ha vinto il Primo premio al Concorso Internazionale per Direttori d’Orchestra “Prix Credit Suisse” di Grenchen (Svizzera). È anche scrittore, autore di saggi e romanzi pubblicati da Joker, Casa Musicale Eco, Elliot.
Dalla vecchia Europa alla nuova America, e ritorno

Ti interessa approfondire?

Contatta APT Sondalo

Form

Inviaci una richiesta

Compila il form
Form

Inviaci una mail

info.sondalo@bormio.eu
Form

Chiamaci al numero

+39 0342 801816

Potrebbe interessarti anche

Eventi 30 giugno - 4 luglio 2025

AIC Camp Sondalo

Le vacanze sportivo/educative dell’Associazione Italiana Calciatori Per ragazze e ragazzi da 6 a 13 anni

Eventi Dal 6 al 12 luglio 2025

Rugby Camp CHJ

Per ragazzi dal 2013 al 2016

Approfondimenti

Lavora con noi - Campeggio Pradella

Stiamo cercando, per la stagione estiva, un Custode per il Campeggio Pradella

Eventi Aprile 2025

ECOLOGICAmente Sondalo

L’educazione ed il rispetto iniziano già da piccoli!

Iscriviti alla newsletter
di Sondalo

Restiamo in contatto. Iscriviti alla newsletter per non perderti le novità
e gli aggiornamenti di Sondalo!